Collaborazione Pastorale di Latisana
Collaborazione Pastorale di Latisana
Via Vendramin, 30
33053 Latisana (Ud)
La pastorale familiare
L'ambito della Pastorale Familiare
(+39) 0431 / 50127
REFERENTE
Del Piccolo Tania
MAILDITANIA@XYZ.COM
Una brevissima descrizione dell'ambito della Carità tratta dal documento “Siano una cosa sola perchè il mondo creda” (pag. 57)
L’Episcopato italiano afferma che «la pastorale familiare, in modo organico e sistematico, deve assumere un ruolo sempre più centrale in tutta l’azione pastorale della Chiesa»*.
Di conseguenza la cura di questo ambito nella riorganizzazione pastorale dovrà assumere un ruolo di primaria importanza. In forza delle loro scelte, la loro disponibilità al servizio e la loro carica simbolica alle famiglie cristiane nelle CP dovrà essere affidato un originale e fecondo «ministero di unificazione pastorale»**.
In questa prospettiva l’azione della Caritas in tutte le sue articolazioni, ha una funzione primariamente pedagogica; suo compito è incoraggiare il servizio verso le persone mediante l’impegno volontario e gratuito, anche in forme associate.
Questa azione nella CP avvenga in stretta e vitale comunicazione con tutti gli ambiti pastorali, favorisca lo sviluppo di una spiritualità della carità in tutti i fedeli e coordini la collaborazione con gli altri soggetti attivi sul territorio e le istituzioni.
Nella definizione del progetto di pastorale familiare nelle CP si seguano
le seguenti indicazioni:
• In sintonia con il coordinamento foraniale dell’ambito, si curi l’organizzazione di corsi di formazione al Matrimonio e alla famiglia;
• Anche in rete con altre CP contermini, si curi la formazione di gruppi di coppie;
• Si prepari un itinerario di catechesi e di formazione spirituale a supporto dei genitori che chiedono l’iniziazione cristiana dei loro figli;
• Anche in rete con altre CP contermini o a livello foraniale, si favorisca la formazione di un progetto a sostegno delle famiglie in difficoltà.
* Conferenza episcopale italiana, Direttorio di pastorale familiare per la Chiesa in Italia, n. 97.
** «La famiglia è di sua natura il luogo unificante oggettivo di tutta l’azione pastorale». Cf. ib.
*** «Le trasformazioni sociali ed economiche in Friuli hanno modificato anche i tratti caratteristici della famiglia. Tuttavia non può essere trascurato il fatto che essa rimane ancora uno dei più importanti e vitali luoghi di incontro umano e di socializzazione delle persone. In una prassi pastorale, volta a formare e ad animare la comunità cristiana, deve essere sostenuto questo ruolo della famiglia». Sinodo Diocesano Udinese V, Costituzioni sinodali promulgate da mons. A. Battisti, 27 novembre 1988, 126